Domande frequenti
Abbiamo cercato di raggruppare le domande che ci vengono poste più frequentemente sul parto in casa nascita, sull'accompagnamento della levatrice, sui costi e sul come funziona.
Non esitate a scriverci se non avete trovato risposta.
E-mail:
Tel: 079 965 36 76
Per cominciare
Per la mamma:
- Indumenti personali per il travaglio di parto e di ricambio per il dopo parto
- Occorrente per l’igiene personale (sapone, spazzolino, dentifricio, ecc…)
Per il bebè:
- Uno o due asciugamani morbidi per asciugarlo alla nascita
- Vestitini per portarlo a casa
- Ovetto per il trasporto in autovettura al proprio domicilio
Documenti per la notifica di nascita:
- Carta d’identità/passaporto/permesso di soggiorno (fotocopiati)
- Libretto di famiglia originale (se sposati) o documento per il riconoscimento di paternità (se non sposati)
- Tessera della cassa malati di base
- Tessera del gruppo sanguigno
Il parto in casa nascita
Il movimento è raccomandato durante il travaglio! Esso permette alla donna di trovare la SUA posizione per alleviare il dolore delle doglie e facilitare la discesa del bambino nel canale da parto. Il movimento è uno strumento per rendere la donna protagonista del suo parto.
L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) nelle sue linee guida, sottolinea l’importanza della libertà di movimento durante il travaglio e il parto come strumento analgesico.
Al momento del parto ogni donna deve essere libera di assumere la posizione che sente essere più confortevole per lei. Le donne spontaneamente assumono posizione di quadrupedia e verticalità, difficilmente una donna si metterà di sua iniziativa sdraiata sulla schiena.
Costi
Se una donna ha una copertura di base della cassa malati (LAMal) i costi per un parto vengono rimborsati da quest’ultima, ad eccezione della reperibilità che è a carico della famiglia.
Per chi è sprovvisto di un’assicurazione sanitaria svizzera, lo invitiamo a prendere contatto con noi per valutare un preventivo:
La copertura di base della cassa malati (LAMal) riconosce tutte le prestazioni fornite dalle levatrici, che comprendono:
- Corso di accompagnamento alla nascita (150.-)
- Visite di controllo in gravidanza (fino a 7 controlli in gravidanza totali)
- Assistenza al parto (costo totale)
- Costi del materiale (costo totale)
- Forfait per le spese alberghiere (affitto, pulizia, pasti) in Casa Nascita (700.-)
- Visite post partum (anche a domicilio) fino al 56° giorno dal parto (10 visite in caso di pluripara dopo parto vaginale, 16 visite in caso di primipara o in caso di taglio cesareo)
- Consulenze per l’allattamento (fino a 3 visite finché la donna allatta)
Il tutto viene rimborsato senza certificato medico e senza partecipazione alla franchigia.
La copertura di base della cassa malati (LAMal) non riconosce la prestazione della levatrice del “picchetto/reperibilità” in caso di parto a domicilio o in casa nascita.
Essendo una spesa a carico della famiglia, abbiamo cercato di renderla “il più sostenibile possibile”; ogni levatrice chiede 10.- al giorno per essere reperibile 24h/24 dalla 37esima settimana di gestazione fino al parto. Essendo due le levatrici presenti al momento del travaglio di parto, verranno fatturati 20.- al giorno.
Il forfait comprende le spese di:
- Affitto infrastruttura
- Pasti serviti in casa nascita
- Luce, acqua e gas
È coperto dalla base di tutte le cassa malati.