Frequently Asked Questions
Abbiamo cercato di raggruppare le domande che ci vengono poste più frequentemente sul parto in casa nascita, sull'accompagnamento della levatrice, sui costi e sul come funziona.
Non esitate a scriverci se non avete trovato risposta.
E-mail:
Tel: 079 965 36 76

Come funziona
Per la mamma:
- Indumenti personali per il travaglio di parto e di ricambio per il dopo parto
- Occorrente per l’igiene personale (sapone, spazzolino, dentifricio, ecc…)
Per il bebè:
- Uno o due asciugamani morbidi per asciugarlo alla nascita
- Vestitini per portarlo a casa
- Ovetto per il trasporto in autovettura al proprio domicilio
Documenti per la notifica di nascita:
- Carta d’identità/passaporto/permesso di soggiorno (fotocopiati)
- Libretto di famiglia originale (se sposati) o documento per il riconoscimento di paternità (se non sposati)
- Tessera della cassa malati di base
- Tessera del gruppo sanguigno
Il parto in casa nascita
Il movimento è raccomandato durante il travaglio! Esso permette alla donna di trovare la SUA posizione per alleviare il dolore delle doglie e facilitare la discesa del bambino nel canale da parto. Il movimento è uno strumento per rendere la donna protagonista del suo parto.
L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) nelle sue linee guida, sottolinea l’importanza della libertà di movimento durante il travaglio e il parto come strumento analgesico.
Al momento del parto ogni donna deve essere libera di assumere la posizione che sente essere più confortevole per lei. Le donne spontaneamente assumono posizione di quadrupedia e verticalità, difficilmente una donna si metterà di sua iniziativa sdraiata sulla schiena.